Ecco alcune delle tipologie di attività proposte dall’Asilo Nido “La Cicogna” al vostro bambino per conoscere, esplorare, sperimentare, rilassarsi e DIVERTIRSI!
MANIPOLAZIONE – la manipolazione è un’attività molto importante per lo sviluppo e la crescita del bambino perché gli permette di acquisire un maggior controllo delle mani e del coordinamento oculo-manuale. Vari sono i materiali proposti: farina, didò, pasta di pane, etc.
GIOCHI DI MOVIMENTO – i giochi di movimento sono utili per favorire l’autonomia motoria, il controllo dello spazio e l’equilibrio, proponendo percorsi, girotondi, materiali che aiutino a salire, scendere, gattonare, rotolarsi etc.
RIEMPIRE E TRAVASARE – Utilizzando materiali e contenitori diversi si stimola nel bambino lo sviluppo della coordinazione nonché il riconoscimento degli oggetti nelle loro caratteristiche di forma, di colore e di materiale nonché la loro corretta nomenclatura.
RACCONTI E FANTASIA – giochi e divertimenti che stimolano la fantasia, la socializzazione e la creatività come il teatrino dei burattini, il racconto di storie animate, i travestimenti e la lettura di fiabe fino ad arrivare al gioco del “fare finta”.
MUSICA E LINGUAGGIO – filastrocche, canzoncine, giochi musicali e ritmici. Per imparare a riconoscere e produrre suoni sempre più complessi sia con il proprio corpo che con strumenti adeguati.
PSICOMOTRICITA’ – obiettivo primario della psicomotricità è stimolare lo sviluppo globale e armonico della sfera intellettiva, affettiva e motoria: tre sfere che nel bambino sono in continua evoluzione. Tanti altri sono gli obiettivi di questa attività tra cui la realizzazione di relazioni soddisfacenti e diversificate con gli oggetti e con i coetanei, il rilassamento e la verbalizzazione.
…e TANTE ALTRE ANCORA!
- con colori, le pitture, il disegno, la carta, il collage, ecc. per essere “creativi”
- con il mimo e le espressioni del viso e del corpo
- con i libri cartonati e le immagini per imparare ad amare l’oggetto libro
- gioco del “chi è” e del “che cos’è”
- costruzioni e incastri e giochi di manualità
- il cestino dei tesori
- infilare e sfilare
- giochi con l’acqua
- e …non si finisce mai di inventarne di nuovi!
La programmazione delle attività viene stesa nel rispetto dei tempi di sviluppo e di apprendimento dei bambini sia come gruppo che come singoli. Per ciascuna attività diversi saranno i materiali proposti, la presentazione dell’attività, il ruolo e la partecipazione delle educatrici e i tempi destinati tenendo conto dell’età e delle esigenze del bambino.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.